Produrre mieli monofloreali in purezza, traguardo non facile ma indispensabile per soddisfare una sempre più attenta clientela di appassionati e conoscitori di miele.
Miele di erica arborea
Miele dal caratteristico sapore di caramella “mou” con sentori di liquirizia e crème caramel.
Button
Miele di acacia
E’ molto delicato, tipicamente vanigliato, di confetto, poco persistente e privo di retrogusto.
Button
Miele di castagno
Dal gusto inizialmente pungente, poi si avverte l’amaro stemperato dal dolce del nettare di rovo.
Button
Miele di melata di bosco
Decisamente meno stucchevole dei mieli di nettare, a volte leggermente salato con sentori di malto e verdura cotta.
Button
Miele millefiori
Esistono tanti mieli millefiori quante sono le possibili combinazioni di piante visitate dalle api!
Button
Miele di Erica arborea
L’ erica, in dialetto “stipa”, fiorisce precocemente a inizio primavera. Proprio a causa dell’incertezza del meteo che caratterizza il periodo di fioritura di questo arbusto, non è facile ottenere questo miele, molto ricercato dagli estimatori. Per questo la produzione è limitata e incostante nel tempo e il prezzo elevato. Questo arbusto è presente nel sottobosco delle pinete e nella macchia mediterranea, preferibilmente su terreni acidi. Quello ligure è considerato il migliore a livello nazionale.
Colore: ambra con tonalità arancioni.
Cristallizzazione: fine, regolare e pastosa.
Odore: caramellato, anice.
Sapore: caratteristico, di caramella “mou”, liquirizia, crème caramel.
Usi: spalmato sui biscotti, in pasticceria, come miele da tavola; rispetto ad altri mieli, non dà un rapido senso di sazietà.
- Finemente cristallizzato, risulta spalmabile e piacevole al tatto
Miele di Acacia
Miele molto apprezzato per le sue note confettate e la sua delicatezza. L'alto contenuto in fruttosio lo mantiene fluido e con elevato potere dolcificante. Questo consente di usarne meno, riducendo l’apporto calorico.
Colore: da quasi incolore a giallo paglierino
Odore: molto leggero e delicato, ricorda il profumo dei fiori di robinia,di cera nuova, di pera cotta.
Sapore: molto delicato, ricorda leggermente il profumo dei fiori, vanigliato, molto dolce.
Aroma: si caratterizza per l’assenza di aromi marcati, è molto delicato, tipicamente vanigliato, di confetto, poco persistente e privo di retrogusto.
Usi: come miele da tavola e come dolcificante naturale. Ottimo per tisane, macedonie, su frittelle di mele e di fiori di acacia. Possiede una naturale acidità che ne consente l’impiego nelle marinate come sostituto del limone o dell’aceto (provare per credere!).
- Un miele ricco in fruttosio che rimane liquido per lungo tempo
- Il più apprezzato dai bambini per la sua delicatezza
- Naturale alternativa allo zucchero per dolcificare tisane e altre bevande
Miele di Castagno
Miele molto apprezzato per ....
Miele di Melata di bosco
Miele molto apprezzato per .....
Miele di Millefiori
Miele molto apprezzato per .....